martedì 31 luglio 2012

Il valore del nostro impegno


Oggi nell’attesa di prendere la corriera che da Palermo mi ha portato a Corleone, ho avuto la possibilità di scambiare alcune parole con dei cittadini corleonesi. Ho chiesto loro che opinione si erano fatti dei nostri volontari che da anni arrivano per condividere l’impegno di antimafia sociale della cooperativa Lavoro e Non Solo.
Come spesso capita, una risposta indiretta ma molto significativa. Una ragazza mi ha detto: “Sai quando io vado in vacanza e mi capita di soggiornare, alla consegna della mia carta d’identità spesso capita che mi viene fatta notare la provenienza corleonese. In questi anni molti giovani hanno potuto scoprire e conoscere la Corleone onesta e dignitosa...”.
Ho riflettuto molto su quella frase. Noi a Melito Porto Salvo, Torchiarolo, Corleone Parete facciamo anche questo.
In questi giorni sto leggendo un libro “Il casalese” che narra l’impero economico e politico di un deputato che non è stato arrestato grazie all’immunità parlamentare e non perché ha dimostrato la propria innocenza. Quel titolo però “condanna” l’intera comunità locale della Terra di lavoro, del casertano... Lì gli inviti a pranzo delle famiglie ai nostri volontari non sono solo ospitalità ma una scelta di “parte”.
Arrivo a Corleone, scendo dall’autobus e l’autista mi saluta e mi dice: “Oramai tutti questi volontari fanno parte del nostro paesaggio”.
Noi tutti riporteremo a casa nostra molto di più di quello che offriamo. E allora mi domando: siamo veramente volontari o c’è qualcosa di profondamente nuovo nel nostro impegno e nella condivisione con le comunità locali oneste di questi territori?

Maurizio Pascucci

Nessun commento:

Posta un commento