giovedì 28 giugno 2012

Aspettando i volontari a Parete


A Parete, dove la prossima settimana arriveranno i volontari che parteciperanno al primo dei tre campi della legalità previsti quest’anno, è iniziata l’aratura dei terreni confiscati alla camorra.

La bella novità di Corleone


A Corleone continua il campo antimafie nei terreni confiscati alla mafia e gestiti dalla cooperativa “Lavoro e non solo”. E ieri, al gruppo dei volontari toscani già presenti, si ne è aggiunto uno composto da adolescenti di Palermo organizzati da un circolo Arci-Legambiente. È un fatto molto importante e di grande novità: dopo sette anni, per la prima volta, giovani locali partecipano all’iniziativa dei campi. Segno che è in corso un cambiamento molto bello e significativo.

martedì 26 giugno 2012

Quando a Corleone si "bloccò" la Posta


Venerdì 22 giugno nella sala "Di Vittorio" della Camera del lavoro di Milano si è svolta l'iniziativa "Con la forza del sole. La legalità scende in campo", organizzata da Spi, Cgil e Arci, insieme all'Unione degli universitari e alla Rete degli studenti medi. Un'occasione non soltanto per presentare l'attività 2012 dei campi della legalità, ma anche per ragionare di cosa significhi lotta alla mafia, rispetto delle regole, legalità, solidarietà insieme al procuratore antimafia di Palermo, Antonio Ingroia, al sindaco di Isola del Piano (Pu), Giuseppe Paolini, al sindaco di Mesagne, Franco Scoditti, a Placido Rizzotto, a Simona Dalla Chiesa e ad alcuni giovani e pensionati che hanno partecipato o parteciperanno ai campi.
Durante la tavola rotonda, Luca D'Onofrio, volontario storico dei campi di Corleone, ha raccontato la sua esperienza. Eccola di seguito.

Blog per la legalità



Anche quest’anno i campi della legalità organizzati da Arci, Cgil, Spi, in collaborazione con Libera, sono pronti ad accogliere centinaia di volontari, giovani e anziani, che, zaino in spalla, stanno partendo alla volta di Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, ma anche Toscana, Lombardia, Liguria, per dare una mano ai lavoratori delle cooperative che hanno in gestione i terreni confiscati alle mafie.

Un’iniziativa cui LiberEtà, il mensile dello Spi Cgil, ha voluto dare il proprio contributo e il proprio sostegno. E lo ha fatto aprendo un blog in rete, intitolato “Coltiviamo legalità”, per offrire uno spazio a tutti coloro che avranno voglia di condividere la loro esperienza nelle “terre di mafia” e raccontare quanto accade nei campi in giro per l’Italia.
Invitiamo per questo i volontari a inviarci racconti, impressioni, emozioni e tutto quello che potrà arricchire questo diario collettivo di lavoro e di solidarietà.
Potete inviare i vostri contributi all’indirizzo di posta elettronica: redazione@libereta.it

Fare e sognare insieme


Sono già passati sette anni dal giorno in cui decidemmo di dar vita a una nuova modalità di impegno sociale che riuscisse a incrociare il fare con il sognare. Così è nata “Liberarci dalle spine”. Questa esperienza di pratica sociale non è solo volontariato; e nemmeno solo teoria politica, ma è il giusto antidoto per contrastare l’enfasi prevalente dell’antipolitica.

giovedì 21 giugno 2012

La bellezza del cambiamento


In Emilia Romagna l’esperienza dei campi della legalità quest’anno coinvolge circa 150 ragazzi e ragazze che parteciperanno insieme ai volontari dello Spi. La presenza del sindacato pensionati della Cgil non è solo di aiuto logistico e organizzativo, ma punta a favorire il dialogo tra le generazioni per facilitare il passaggio del testimone e avviare un cammino comune.

mercoledì 20 giugno 2012

Più lavoro senza mafie

Questa estate, in territori difficili della nostra Italia, centinaia di volontari dell’Arci, della Cgil e dello Spi, in collaborazione con Libera, l’associazione di don Ciotti, andranno a dare una mano alle cooperative di giovani che producono grano, ortaggi, olio e vini di qualità nelle terre confiscate ai boss della mafia.

Nelle terre confiscate: mai più mafie


Questo mese centinaia di giovani e anziani di tutta Italia, organizzati dall’Arci, dalla Cgil e dallo Spi, danno vita a un’esperienza straordinaria. Fianco a fianco, giovani e pensionati, vanno a dare una mano alle cooperative che producono nelle terre confiscate alle mafie.

martedì 19 giugno 2012

Il programma dei campi 2012


Cresce il numero dei campi organizzati da Arci, Cgil e Spi sui terreni confiscati alle mafie. Inoltre, in questa edizione del 2012, ai campi di lavoro si aggiungono alcuni laboratori di formazione sulla legalità in diverse zone del nostro paese. Di seguito, l’elenco completo delle proposte, che in molti casi prevedono più turni. Per informazioni e per scaricare il modulo di iscrizione: www.arci.it.