Un calcio alla camorra per far vincere la legalità. Perché
la criminalità si combatte anche sui campi di calcio. Succede a Quarto, in
provincia di Napoli, dove la locale squadra, che milita nel campionato
regionale di promozione, è tornata a calpestare il terreno di gioco puntando
tutto sulla legalità.
lunedì 24 settembre 2012
Le "cantine della legalità" di Torchiarolo
Nelle cantine di Villa Santa Barbara, a Torchiarolo
(Brindisi), il cassiere della Sacra corona unita, Antonino Screti, produceva
vino contraffatto. Migliaia di ettolitri che venivano smerciati in tutta
Italia. Ma in realtà in quelle cantine di uva ce ne entrava davvero molto poca.
Oggi, dopo che la villa è stata confiscata, quelle cantine stanno per vivere
una seconda e più esaltante stagione.
mercoledì 19 settembre 2012
Quattro donne di Bologna a Torchiarolo
Il 10 luglio 2012 partivamo per
Torchiarolo in Puglia, per la nostra avventura ai campi di lavoro 2012 con
Libera; ansia, emozione e tante aspettative, un viaggio lunghissimo, ci
sembrava interminabile, tanta era la voglia di arrivare, capire, partecipare.
martedì 18 settembre 2012
La lezione dei campi della legalità
Questa
estate abbiamo partecipato ai campi di lavoro nelle terre confiscate alla
criminalità organizzata. Questi campi sono presenti principalmente al sud: in
Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e sono organizzati da Arci, Cgil, Spi Cgil
e Libera. L’esperienza dura 10-15 giorni e consiste nel lavorare nei campi la
mattina e assistere a incontri di formazione nel pomeriggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)