giovedì 18 ottobre 2012

Viaggio in Sicilia tra legalità e memoria

Lo scorso maggio, un gruppo di pensionati dello Spi Cgil della provincia di Brescia, in coincidenza con i funerali di Stato di Placido Rizzotto a Corleone, è partito alla volta della Sicilia con l'intento di ripercorrere alcune delle tappe che hanno segnato la storia recente del nostro paese e riaffermare quei valori di democrazia e libertà per i quali centinaia di persone, tra cui molti sindacalisti, hanno perso la vita. Ecco il resoconto di quel viaggio.

mercoledì 10 ottobre 2012

Le sentinelle del caffè

Oggi vogliamo segnalare un articolo del Corriere.it che racconta la storia degli operai della torrefazione Guglielmo di Copanello, in provincia di Catanzaro, che per difendere la loro azienda dalla 'ndrangheta hanno organizzato turni di vigilanza 24 ore su 24 dello stabilimento. 

http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_09/calabria-caffe-guglielmo-operai-guardia-macri_2801cb56-1223-11e2-919a-606647d2c25a.shtml

mercoledì 3 ottobre 2012

Io riattivo il lavoro. Al via la campagna Cgil


“Io riattivo il lavoro” è il titolo della campagna con la quale la Cgil lancia la proposta di una legge di iniziativa popolare a tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. L’appuntamento è per il 4 ottobre, alle ore 16,00, presso la Federazione nazionale della stampa, a Roma.

lunedì 1 ottobre 2012

Tre giorni in "terra liberata"

Villa Santa Barbara, o semplicemente la “villa” come la chiamano da queste parti, è una costruzione nascosta tra uliveti e vigneti che si estendono a perdita d’occhio nel comune di Torchiarolo, in provincia di Brindisi. Circondata da un muro alto oltre due metri e dotata di potenti fari che la illuminano a giorno, ha tutta l’aria di essere un bunker eretto a difesa di qualcuno o di qualcosa piuttosto che una masseria di campagna.